Alla domanda classica che di norma si pone a un avvocato (sei civilista, penalista, amministrativista..) io rispondo che io mi occupo del diritto del “mangiare e del bere bene“
La mia specializzazione è, infatti, il diritto alimentare, che ho iniziato a studiare e approfondire ormai oltre vent’anni fa e che mi ha portato a diventare consulente e avvocato di molteplici realtà imprenditoriali.
Nel 2016 ho conseguito un master universitario di II livello in diritto alimentare, sotto la direzione del prof. Albisinni che è il “padre” del diritto alimentare nel nostro Paese che affettuosamente mi chiamava “l’avvocato del pomodoro”.
Nel corso degli anni ho seguito diversi processi anche in sede penale, tutelando gli interessi del consorzio di tutela del pomodoro S. Marzano DOP ed ottenendo le prime sentenze in Italia in materia di tutela penale delle denominazioni protette.
Oltre al consorzio di tutela, ho avuto il piacere di seguire – e seguo tuttora – molte realtà imprenditoriali medio grandi che si occupano della trasformazione e produzione di alimenti, dal campo delle conserve vegetali (pomodoro, legumi,…) al settore della produzione di aromi, dal settore della gelateria a quello dell’olio (e tanti altri ancora).
Non posso indicare il nome delle società che assisto per ovvie ragioni di privacy, ma posso dire che ci sono diversi brand famosi in Italia e nel mondo!
Alcune foto dal Fancy food 2023 New York e Sial Parigi 2022
L’attività professionale, sempre a contatto con il settore imprenditoriale, mi ha portato anche a sedere in consigli di amministrazione di S.p.A. quale amministratore indipendente.
Proprio per seguire gli interessi delle aziende che assisto, ho viaggiato moltissimo per il mondo accompagnando gli amministratori alle manifestazioni del settore: ho perso il numero delle mie partecipazioni al SIAL di Parigi, a New York sono stato diverse volte al Fancy Food, nel medio oriente a Dubai sono quasi di casa (essendo stato anche advisor per la camera di commercio italo – emiratina), ho “toccato” Tokyo, Mosca, Doha, Bangkok, Il Cairo e tante altre città nel mondo.
Ovviamente, partecipo agli eventi che sono organizzati da Confindustria, Federalimentare, ANICAV e dalle altre rappresentanze del settore food and beverage.
Come sono solito dire, il mio studio “è il mio zainetto”, con il mio portatile, hard disk di backup e altre tecnologie varie; in senso “classico”, ho due studi: uno a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, il secondo a Roma.
In foto alcuni momenti da Dubai e Milano